L’obiettivo prefissato è quello di far comprendere le procedure di preparazione, manutenzione e conduzione del mezzo, finalizzate allo sviluppo delle competenze e conoscenze necessarie alla conduzione in sicurezza dei carrelli elevatori, all’identificazione dei pericoli che si possono incontrare durante lo svolgimento della propria mansione e all’apprendimento delle norme essenziali di prevenzione.

Il corso è rivolto agli operatori di Carrelli Elevatori Semoventi con Conducente a bordo che vogliono conseguire l’Abilitazione.
La durata del corso per il conseguimento dell’Abilitazione all’uso di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo è così articolata:
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – industriali semoventi (muletti) – 12 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli semoventi a braccio telescopico – 12 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli sollevatori – elevatori semoventi telescopici rotativi – 12 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli industriali semoventi – carrelli semoventi a braccio telescopico – carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi – 16 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli industriali semoventi e a braccio telescopico – 16 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli industriali semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori telescopici rotativi – 16 ore
- Conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – Carrelli industriali semoventi e carrelli industriali semoventi telescopici rotativi – 16 ore
L’abilitazione ha la validità di 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato/patentino, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata complessiva di 4 ore.
Obbiettivi del corso
Dettagli
Il D.Lgs. 81/2008 prevede un obbligo di frequenza di un corso carrelli elevatori, per gli utilizzatori di queste attrezzature. L’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata dei contenuti del corso.
La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica. La parte pratica è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (Carrelli industriali semoventi, Carrelli semoventi a braccio telescopico, Carrelli sollevatori – elevatori semoventi telescopici rotativi, Carrelli industriali semoventi – carrelli semoventi a braccio telescopico – carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, Carrelli industriali semoventi e a braccio telescopico, Carrelli industriali semoventi a braccio telescopico e carrelli sollevatori telescopici rotativi, Carrelli industriali semoventi e carrelli industriali semoventi telescopici rotativi)
Normativa
Iscriviti