
Il corso è rivolto ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
La durata del corso per il conseguimento dell’Abilitazione è di 8 ORE.
L’abilitazione ha la validità di 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di4 ore.
Obbiettivi del corso
L’Obiettivo del corso è fornire conoscenza in merito ai rischi legati alle condizioni lavorative con potenziali carenze di ossigeno e contaminazioni chimiche, in particolare, in riferimento alle modalità operative previste, vengono esaminate le corrette procedure di sicurezza e l’addestramento all’uso di DPI di terza categoria (autorespiratori) ed ai DPC (rivelatori gas e multimetri).
Dettagli
Le attività lavorative possono essere svolte in:
- ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere , di cui agli articoli 66 e 121 del D.Lgs. 81/08
- ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni , recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, ecc., di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo.
In generale tutti gli ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale sfavorevole in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, polveri) può verificarsi un grave infortunio.
Si evidenzia che, mentre alcuni ambienti confinati sono facilmente identificabili come tali, altri, che ad un primo esame superficiale potrebbero non apparire come confinati, in particolari circostanze potrebbero diventarlo come ad esempio:
- stive delle navi, container, depuratori, camere con aperture in alto, vasche, camere di combustione nelle fornaci e simili, canalizzazioni varie, camere non ventilate o scarsamente ventilate, luoghi anche all’aperto con accesso superiore, scavi profondi a sezione ristretta, ecc.
Normativa
Iscriviti