
Il corso è rivolto ai Preposti, ovvero responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Il corso di formazione preposto con formazione particolare aggiuntiva ha una durata di 8 ore.
Il corso di formazione preposto con formazione particolare aggiuntiva ha una validità di 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di formazione della durata di 6 ore.
Obbiettivi del corso
L’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Dettagli
Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del D. lgs. 81/08 e s.m.i. e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 per il preposto (art. 2 D. lgs. 81/08), il quale deve organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessita quindi di una formazione specifica che lo metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Chi assume il ruolo di preposto deve seguire, oltre al percorso di formazione sulla sicurezza previsto per i lavoratori (“parte generale” e “parte specifica”, quest’ultima variabile in funzione del settore ATECO aziendale), anche una “formazione particolare aggiuntiva” sulla sicurezza per preposti della durata di 8 ore.
Normativa
Iscriviti