
Il corso si rivolge a Lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; Operatori con funzione di sorveglianza dei lavori Eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione, ecc).
La durata del corso per il conseguimento all’Abilitazione al Corso Per Lavoratori Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi è di: 1. Corso per Addetti al controllo di funi e catene – (corso di qualifica) 8 ORE 2. Corso Per Lavoratori Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi (modulo teorico e pratico) 32 ORE 3. Corso Per Lavoratori Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi (modulo base-teorico) 12 ORE 4. Corso Per Lavoratori Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi (modulo specifico- pratico) 20 ORE 5. Corso Per Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi Su Alberi (modulo teorico e pratico) 39 ORE 6. Corso per addetti ai sistemi di accesso e posizionamento medianti funi su alberi (modulo Specifico-Pratico) 39 ORE 7. Corso per Preposto alla Sorveglianza dei Lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi– 8 ORE 8. Corso per Preposto alla Sorveglianza dei Lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi su alberi – 8 ORE
L’abilitazione ha la validità di 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato, al termine dei quali è possibile effettuare il rinnovo attraverso un corso di aggiornamento della durata di 8 ore.
Obbiettivi del corso
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
Dettagli
Il Corso Per Lavoratori Addetti Ai Sistemi Di Accesso E Posizionamento Mediante Funi, all’art. 116, comma 2 del D.Lgs 81/08, stabilisce che il Datore di Lavoro deve fornire ai lavoratori, che svolgono mansioni in cui è previsto l’impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, una formazione adeguata e mirata alle operazioni previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.
La formazione di cui al comma 2, ha carattere teorico-pratico e deve riguardare:
- l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;
- l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;
- l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- gli elementi di primo soccorso;
- i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;
- le procedure di salvataggio.
Il percorso formativo è strutturato in moduli:
- Modulo base, propedeutico alla frequenza al successivo modulo specifico, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa.
- Modulo specifico A, che fornisce le conoscenze tecniche per lavorare in siti
naturali o artificiali.
Normativa
Iscriviti