Seleziona una pagina
Nomina del Medico Competente
Chi è il medico competente?

Il medico competente o medico del lavoro è una figura obbligatoria per la sicurezza sul lavoro prevista dal D.Lgs 81 del 2008 che all’articolo 2, comma 1, lettera h ne fornisce una definizione descrivendolo come il sanitario in possesso dei titoli professionali e dei requisiti previsto, che collabora ad effettuare la valutazione dei rischi e mette in atto la sorveglianza sanitaria tutelando lo stato di salute e la sicurezza dei lavoratori.

Chi nomina il medico competente?

Il medico competente è nominato dal datore di lavoro, che lo seleziona in base ai criteri e con le modalità espresse nei paragrafi precedenti, in base alla tipologia delle aziende tale nomina può essere consigliata o obbligatoria.

Quando è obbligatoria la nomina?

  • nelle aziende esposte a rischio chimico, rischio rumore e vibrazioni;
  • nelle aziende in cui è prevista la movimentazione manuale dei carichi;
  • quando i lavoratori sono esposti ad agenti pericolosi in genere (amianto, piombo, radiazioni);
  • in presenza di videoterminalisti che trascorrono più di 20 ore al computer;
  • nelle aziende che effettuano il lavoro notturno;
  • in presenza di lavoro nei cassoni ad aria compressa o in ambienti confinati;
  • in presenza di lavoro su impianti ad alta tensione;

La mancata nomina del medico competente comporta le seguenti sanzioni:

  • ammenda fino a 10.000 €;
  • arresto da 3 a 6 mesi;
Lettera di Nomina

In presenza di uno dei casi di cui sopra, la nomina obbligatoria va effettuata dal Datore di Lavoro tramite una lettera di incarico, che per essere valida ai sensi di legge deve contenere:

  • i dati dell’azienda incaricante;
  • i dati anagrafici del rappresentante legale dell’azienda;
  • l’elenco di tutte le mansioni che il medico competente dovrà svolgere nella suddetta azienda;
  • l data certa in cui la nomina viene effettuata;
  • la firma del datore di lavoro incaricante;
  • la firma del medico competente per accettazione;

Cosa fa il Medico Competente: Compiti e Funzioni

La mansione principale è quella di svolgere la sorveglianza sanitaria secondo i principi della medicina del lavoro e del Codice etico della Commissione internazionale di salute occupazionale.

Sanzioni

Nel caso in cui queste mansioni non vengano svolte al meglio e si verifichino casi di negligenza o dolo, il medico competente rischia delle pensanti sanzioni stabilite dalla normativa:

  • Negligenze nelle attività valutazione dei rischi, sopralluoghi, programmazione di attività finalizzate all’eliminazione dei rischi: arresto fino a 3 mesi/multa dai 400 € ai 1.600 €
  • Negligenze relative alla scrittura e alla conservazione delle schede sanitarie: sanzione amministrativa da 200 € a 800 €
  • Inadempienze o negligenze relative allo svolgimento dell’attività di sorveglianza sanitaria: arresto fino a 2 mesi/multa da 300 € a 1.200 €
  • Mancanza di regolarità e periodicità nelle visite regolari: sanzione da 1.000 € a 4.000 €
  • Mancata risposta alla richiesta di visita da parte di un lavoratore: sanzione da 1.000 € a 4.000 €
  • Mancata comunicazione delle informazioni alle autorità competenti: sanzione da 1.000 € a 4.000 €

 

Richiedi Informazioni

Nome(Obbligatorio)
Indica qui la tua richiesta